 |
 |
|
CHI SIAMO:
Persone in grado di
accoglierti, informarti, orientarti e proporti soluzioni e servizi
alla tua portata.
Strade
Sociali è
gestito da due Imprese Sociali le
Cooperative Sociali
Il Brutto Anatroccolo e Idea Prisma 82
le quali hanno deciso di far
confluire, in modo sinergico, le competenze acquisite
nell’ambito dei Servizi alla persona, in
convenzione con il Comune e la
Provincia di Roma, nellarealizzazione di un progetto innovativoche
accompagni i cittadini nella complessa Rete dei Servizi. “Strade
Sociali”si rivolge al cittadinoperoffrire informazione e
orientamento (in ambito sociale, sanitario, lavorativo, scuola e
formazione) e proporre una serie di servizi utili e accessibili a
tutti: gli interlocutori del nostro progetto sono, infatti, tutti
i cittadini stranierie italiani nel senso più ampio del termine,
ma anche gruppi di volontariato, servizi pubblici e privati,
lavoratori, soci delle cooperative e coloro con i quali si
vorranno creare dei rapporti di collaborazione (commercianti,
liberi professionisti, etc.)
Strade
Sociali
inoltre offre gratuitamente una tessera
a validità annuale che prevede le seguenti convenzioni:
Da
marzo 2007 Strade Sociali è inserito nell’ambito del progetto Porte Sociali del
Comune di Roma e aderisce al Comitato EDA.”
|
 |
La
cooperativa Il
Brutto Anatroccolo
è una
organizzazione non lucrativa (ONLUS) che si occupa, da 25 anni, di
Servizi, Progetti ed attività rivolti ai cittadini diversamente
abili, agli anziani, alle persone con problemi psichiatrici ed ai
giovani residenti in prevalenza nel IV Municipio del Comune di
Roma, promuovendo attivamente, in un’ottica di sussidiariarietà
e di partecipazione, lo sviluppo, a livello locale e cittadino, di
politiche sociali che contrastino la marginalità e il disagio,
favorendo insieme ad altri attori
del territorio (Istituzioni, Servizi, Cooperative) la
crescita di comunità solidali ed accoglienti.
Il
settore d’intervento relativo alla diversabilità, che potremmo
definire “storico” per quel che riguarda la nostra esperienza,
si è ampliato nel corso degli anni, diversificando l’offerta:
accanto all’Assistenza Domiciliare rivolta ai cittadini
disabili, la struttura è impegnata anche nell’erogazione del
Servizio di Assistenza scolastica, nella gestione di una Comunità
alloggio e di Centri Diurni rivolti a tipologie di utenza
diversificata (disabili adulti sia fisici che psichici). Altro
settore di intervento, ormai da diversi anni, è quello relativo
ai minori con il SISMIF, Servizio di assistenza domiciliare
rivolto ai minori a rischio di disagio sociale e l’avvio, in un
ottica di rete con altre strutture del territorio, di servizi e
interventi rivolti a bambini e adolescenti del territorio,
attraverso progetti finanziati dalla L.285/97.
In
tempi recenti, infine, si sta sperimentando anche su Servizi più
innovativi quali gli Incontri Protetti, destinati a bambini e
famiglie seguiti da Servizi Sociali, e le Borse Lavoro per utenti
svantaggiati del nostro Municipio. Accanto alla gestione operativa
dei Servizi citati,
la Cooperativa
sta cercando di potenziare alcune aree strategiche del lavoro
sociale quali
la Comunicazione
sociale e
la Formazione
; la prima, attraverso l’apertura dello sportello
Penelope4-Strade Sociali. Il settore formazione rientra invece in
una prospettiva di potenziamento di competenze interne alla
struttura, al fine di poter rispondere in maniera più adeguata ai
bisogni, sempre nuovi e sempre più complessi che il territorio
esprime.
|
 |
Idea
Prisma '82
è una cooperativa sociale che lavora da 26 anni nell’ambito
della prevenzione, cura e riabilitazione del disagio psico-fisico
e sociale.
Nata
ad opera di un gruppo di psicologi che lavoravano come volontari
nei servizi territoriali psichiatrici, si è sviluppata negli anni
operando in più settori di intervento da quello sociale a quello
sanitario.
Attualmente i professionisti coinvolti all’interno dei vari
servizi sono circa 140 (dagli assistenti domiciliari e dei servizi
tutelari ai tecnici della riabilitazione, psicologi,
neuropsichiatri etc.).
Gli utenti seguiti o presi in carico nei vari servizi sono circa
400.
La Cooperativa
gestisce numerosi
servizi nell’area sanitaria e nell’area sociale. Tra i
principali ricordiamo il Centro Riabilitativo Tangram, il
S.A.I.S.H., Comunità Alloggio, Case Famiglia sia per persone
disabili che per pazienti psichiatrici, Servizi per Minori
e di Socializzazione per Disabili. Svolge un ruolo di polo
formativo; collabora attivamente con l’AVIM (Associazione per
una Vita Migliore) ospitata nella propria sede e con il Comitato
famiglie utenti del Centro riabilitativo Tangram.
Ha attivato nel corso degli anni una fittissima rete di
collaborazioni con servizi pubblici sanitari, sociali e culturali,
con associazioni sociali e sportive, con cooperative e scuole.
La
sua mission
è quella di favorire l’integrazione nel tessuto sociale di
quelle fasce d’utenza che presentano problematiche di tipo
psicologico, psichiatrico, di disabilità psichica e fisica, nonché
la promozione dell’agio, del benessere e delle pari opportunità.
|
|
 |
 |
|
 |
 |
Strade
Sociali:
Roma, Municipio III - Via
Pian di Sco 60 00139 1° Piano ROMA Tel 3270311954 |
|